Tradurre, ovvero non normalizzare. Petruševskaja in italiano

Tradurre, ovvero non normalizzare. Petruševskaja in italiano
 

Il 24 novembre alle ore 10.00 in Aula 22 presso l’Università per Stranieri di Siena (piazzale Carlo Rosselli 27/28) si terrà un incontro, aperto agli studenti e a tutti gli interessati, con la partecipazione dei traduttori italiani di Ljudmila Petruševskaja.
Introduce Giulia Marcucci, traduttrice con Claudia Zonghetti di La bambina dell’hotel Metropole (Brioschi 2019).

Intervengono Mario Caramitti e Margherita Crepax, traduttori rispettivamente di C’era una volta una donna che cercò di uccidere la figlia della vicina (Einaudi 2016) e Il mio tempo è la notte (Mondadori 1993).

Margherita Crepax ha tradotto autori russi dell’Ottocento e del Novecento: Turgenev, Dostoevskij,  Tolstoj,  Nabokov, Bulgakov, Berberova, Bitov, Petrusevskaja, Sokolov, Cypkin. Ha tradotto autori inglesi e americani: Chabon , Atwood, Spark, e di nuovo Nabokov. Ha scritto brevi saggi su alcuni temi della traduzione letteraria. Ha lavorato nell’ufficio stampa e comunicazione del gruppo Mondadori.  Insegna Teoria e Tecnica della Traduzione dal Russo presso l’Università degli Studi di Milano.

Mario Caramitti dal 2019 è professore associato per letteratura e lingua russa all’università di Roma – La Sapienza. La sua produzione scientifica si concentra principalmente sulla letteratura russa contemporanea, le avanguardie storiche, la scrittura autofinzionale, il teatro russo, la specificità etico-estetica della cultura russa, la lessicologia russa e la glottodidattica. Ha tradotto dal russo classici (Puškin, Tolstoj), classici novecenteschi (Šklovskij, Remizov, Zamjatin, Venedikt Erofeev) e scrittori contemporanei (Sokolov, Prigov, Pelevin, Otrošenko, Petruševskaja), per editori come Einaudi, Rizzoli, Adelphi, La Repubblica.

L’incontro rientra nell’ambito degli eventi organizzati per il conferimento della laurea ad honorem a Ljudmila Stefanovna Petruševskaja. La cerimonia si tiene il 23 novembre alle 10.00. Per ulteriori informazioni visita la pagina dell’Università per Stranieri di Siena: https://www.unistrasi.it/1/10/7335/Laurea_honoris_causa_a_Ljudmila_Petru%C5%A1evskaja.htm

Tradurre, ovvero non normalizzare. Petruševskaja in italiano
 

Il 24 novembre alle ore 10.00 in Aula 22 presso l’Università per Stranieri di Siena (piazzale Carlo Rosselli 27/28) si terrà un incontro, aperto agli studenti e a tutti gli interessati, con la partecipazione dei traduttori italiani di Ljudmila Petruševskaja.
Introduce Giulia Marcucci, traduttrice con Claudia Zonghetti di La bambina dell’hotel Metropole (Brioschi 2019).

Intervengono Mario Caramitti e Margherita Crepax, traduttori rispettivamente di C’era una volta una donna che cercò di uccidere la figlia della vicina (Einaudi 2016) e Il mio tempo è la notte (Mondadori 1993).

Margherita Crepax ha tradotto autori russi dell’Ottocento e del Novecento: Turgenev, Dostoevskij,  Tolstoj,  Nabokov, Bulgakov, Berberova, Bitov, Petrusevskaja, Sokolov, Cypkin. Ha tradotto autori inglesi e americani: Chabon , Atwood, Spark, e di nuovo Nabokov. Ha scritto brevi saggi su alcuni temi della traduzione letteraria. Ha lavorato nell’ufficio stampa e comunicazione del gruppo Mondadori.  Insegna Teoria e Tecnica della Traduzione dal Russo presso l’Università degli Studi di Milano.

Mario Caramitti dal 2019 è professore associato per letteratura e lingua russa all’università di Roma – La Sapienza. La sua produzione scientifica si concentra principalmente sulla letteratura russa contemporanea, le avanguardie storiche, la scrittura autofinzionale, il teatro russo, la specificità etico-estetica della cultura russa, la lessicologia russa e la glottodidattica. Ha tradotto dal russo classici (Puškin, Tolstoj), classici novecenteschi (Šklovskij, Remizov, Zamjatin, Venedikt Erofeev) e scrittori contemporanei (Sokolov, Prigov, Pelevin, Otrošenko, Petruševskaja), per editori come Einaudi, Rizzoli, Adelphi, La Repubblica.

L’incontro rientra nell’ambito degli eventi organizzati per il conferimento della laurea ad honorem a Ljudmila Stefanovna Petruševskaja. La cerimonia si tiene il 23 novembre alle 10.00. Per ulteriori informazioni visita la pagina dell’Università per Stranieri di Siena: https://www.unistrasi.it/1/10/7335/Laurea_honoris_causa_a_Ljudmila_Petru%C5%A1evskaja.htm

Incontro con Mario Caramitti e Margherita Crepax
Incontro con Mario Caramitti e Margherita Crepax