Transfeminist Writing, Transfeminist Translating: Practices & Possibilities

Il dialogo esplora questioni transfemministe aperte per scrittrici, scrittori, traduttrici e traduttori contemporanei, adottando una prospettiva femminista queer sulla creazione e la trasmissione dei testi. Quali modelli sembrano più utili per il processo di scrittura e traduzione transfemminista? Quali vincoli si incontrano in questo processo, quali sfide sono poste, ad esempio, da termini obsoleti, lingue strutturate per genere, l’ambiguità deliberata? Come può una traduzione riflettere o persino far avanzare il percorso di un libro che già abita uno spazio queer o transfemminista? Si discuterà anche il potenziale per una pratica relazionale: cosa si aspetta chi scrive dal processo di traduzione, e cosa desidera idealmente chi traduce da chi scrive?

This dialogue explores transfeminist questions that arise for contemporary writers and translators, taking a queer feminist perspective on textual creation and transmissions. Which models or frameworks seem most useful for the process of transfeminist writing and translation? What constraints have we each encountered in this process—for example, the challenges of outdated terms, gendered languages, or deliberate ambiguity? How can a translation reflect or even carry on the work of a book that already inhabits a queer or transfeminist space? We will also discuss the potential for relational practice: what does a writer hope for in the translation process, and what does a translator ideally want from a writer?

Selby Wynn Schwartz ha conseguito un dottorato in Letterature Comparate presso l'Università della California, Berkeley. Ha scritto saggi sulla letteratura italiana ed è autrice di diversi libri in cui esplora desideri queer, prospettive, corporeità e relazion-. Tra questi: The Bodies of Others: Drag Dances and Their Afterlives (2019), After Sappho (2022), A Life in Chameleons (2023). Nel 2024, Selby Wynn Schwartz ha ricevuto il Rome Prize for Literature presso l’American Academy in Rome.  

Silvia Antosa dialoga con Selby Wynn Schwartz. 
L'incontro si tiene giovedì 23 aprile 2026 dalle 17.15 alle19 presso la sede di via Pispini 1.

Il dialogo esplora questioni transfemministe aperte per scrittrici, scrittori, traduttrici e traduttori contemporanei, adottando una prospettiva femminista queer sulla creazione e la trasmissione dei testi. Quali modelli sembrano più utili per il processo di scrittura e traduzione transfemminista? Quali vincoli si incontrano in questo processo, quali sfide sono poste, ad esempio, da termini obsoleti, lingue strutturate per genere, l’ambiguità deliberata? Come può una traduzione riflettere o persino far avanzare il percorso di un libro che già abita uno spazio queer o transfemminista? Si discuterà anche il potenziale per una pratica relazionale: cosa si aspetta chi scrive dal processo di traduzione, e cosa desidera idealmente chi traduce da chi scrive?

This dialogue explores transfeminist questions that arise for contemporary writers and translators, taking a queer feminist perspective on textual creation and transmissions. Which models or frameworks seem most useful for the process of transfeminist writing and translation? What constraints have we each encountered in this process—for example, the challenges of outdated terms, gendered languages, or deliberate ambiguity? How can a translation reflect or even carry on the work of a book that already inhabits a queer or transfeminist space? We will also discuss the potential for relational practice: what does a writer hope for in the translation process, and what does a translator ideally want from a writer?

Selby Wynn Schwartz ha conseguito un dottorato in Letterature Comparate presso l'Università della California, Berkeley. Ha scritto saggi sulla letteratura italiana ed è autrice di diversi libri in cui esplora desideri queer, prospettive, corporeità e relazion-. Tra questi: The Bodies of Others: Drag Dances and Their Afterlives (2019), After Sappho (2022), A Life in Chameleons (2023). Nel 2024, Selby Wynn Schwartz ha ricevuto il Rome Prize for Literature presso l’American Academy in Rome.  

Silvia Antosa dialoga con Selby Wynn Schwartz. 
L'incontro si tiene giovedì 23 aprile 2026 dalle 17.15 alle19 presso la sede di via Pispini 1.