Principi di quantistica nell’interpretazione letteraria e nella traduzione

 

L’interpretazione del testo letterario è un’onda che si propaga e si materializza con diverse intensità. Riguarda il futuro della testualità: è la sua ombra. Alcune idee della quantistica (il principio di indeterminazione, l’entanglement, la sovrapposizione) aiutano a spiegare il funzionamento di quelle che possiamo chiamare “onde interpretazionali” nate  dall’interazione tra testi e teste. Queste onde ermeneutiche producono un succedersi di riformulazioni testuali che corrispondono alle vite e dunque alle possibili traduzioni future dei testi.
Il seminario di Enrico Terrinoni si tiene il 19 aprile alle 18.00 in via Pispini, Aula 5C. Introduce Silvia Antosa.

 

 

L’interpretazione del testo letterario è un’onda che si propaga e si materializza con diverse intensità. Riguarda il futuro della testualità: è la sua ombra. Alcune idee della quantistica (il principio di indeterminazione, l’entanglement, la sovrapposizione) aiutano a spiegare il funzionamento di quelle che possiamo chiamare “onde interpretazionali” nate  dall’interazione tra testi e teste. Queste onde ermeneutiche producono un succedersi di riformulazioni testuali che corrispondono alle vite e dunque alle possibili traduzioni future dei testi.
Il seminario di Enrico Terrinoni si tiene il 19 aprile alle 18.00 in via Pispini, Aula 5C. Introduce Silvia Antosa.

 

Seminario di Enrico Terrinoni
Seminario di Enrico Terrinoni