Cinzia De Lotto, attualmente in pensione, dal 2011 è stata Professoressa Ordinaria di Lingua e Letteratura Russa all’Università di Verona; in precedenza, Professoressa Associata e Ricercatrice nello stesso ateneo (dal 1987) e in altri (per supplenze e, per un triennio, all’Università di Udine).
I suoi ambiti principali di ricerca riguardano l’opera di Gogol’ (in particolare, studio della poetica e di problemi di analisi testuale; pubblicazione e studio di alcuni autografi inediti; studio della cinematografia italiana ispirata a Gogol’); lo studio dei soggetti dell’iconografia russa; Puškin (tradizione karamziniana nella Donna di picche, dinamiche del soggetto in Mozart e Salieri). Tra gli autori studiati si ricordano F.M. Dostoevskij, N. Berdjaev, S. Bulgakov, V. Rasputin, F. Abramov, V. Rozanov, A. Blok, Čchartishvili-Akunin, Vasilij Grossman, Vladimir Nabokov.
Ha tradotto numerosi testi letterari e critici, fra i quali i volumi: Nikolaj Berdjaev, L’idea russa (Mursia); Efraim Sevela, Perché non abbiamo in paradiso in terra, (E/O); Dmitrij Merežkovskij, Gogol’ e il diavolo (Fiorini); Jurij Mann, La poetica di Gogol’ (Lithos); Vladimir Nabokov, Nikolaj Gogol’ (in collaborazione con S. Zinato, Adelphi); Vladimir Nabokov, Lezioni di letteratura russa (in collaborazione con S. Zinato, Adelphi); Jurij Karjakin, Dostoevskij e l’Apocalisse, (WriteUp).
I lavori di traduzione attualmente in corso sono: Fedor Abramov, Pelageja (povest’); Jurij. Annenskij, Il ritratto, da Id., Kniga Otraženij; Vladimir. Nabokov, Lettere a Vera. In collaborazione con Giulia Marcucci (Adelphi).
Cinzia De Lotto terrà la lezione dal titolo "Il ruolo dell'analisi stilistica nella traduzione letteraria".
Coordinatrice scientifica della residenza: Giulia Marcucci.
Cinzia De Lotto, attualmente in pensione, dal 2011 è stata Professoressa Ordinaria di Lingua e Letteratura Russa all’Università di Verona; in precedenza, Professoressa Associata e Ricercatrice nello stesso ateneo (dal 1987) e in altri (per supplenze e, per un triennio, all’Università di Udine).
I suoi ambiti principali di ricerca riguardano l’opera di Gogol’ (in particolare, studio della poetica e di problemi di analisi testuale; pubblicazione e studio di alcuni autografi inediti; studio della cinematografia italiana ispirata a Gogol’); lo studio dei soggetti dell’iconografia russa; Puškin (tradizione karamziniana nella Donna di picche, dinamiche del soggetto in Mozart e Salieri). Tra gli autori studiati si ricordano F.M. Dostoevskij, N. Berdjaev, S. Bulgakov, V. Rasputin, F. Abramov, V. Rozanov, A. Blok, Čchartishvili-Akunin, Vasilij Grossman, Vladimir Nabokov.
Ha tradotto numerosi testi letterari e critici, fra i quali i volumi: Nikolaj Berdjaev, L’idea russa (Mursia); Efraim Sevela, Perché non abbiamo in paradiso in terra, (E/O); Dmitrij Merežkovskij, Gogol’ e il diavolo (Fiorini); Jurij Mann, La poetica di Gogol’ (Lithos); Vladimir Nabokov, Nikolaj Gogol’ (in collaborazione con S. Zinato, Adelphi); Vladimir Nabokov, Lezioni di letteratura russa (in collaborazione con S. Zinato, Adelphi); Jurij Karjakin, Dostoevskij e l’Apocalisse, (WriteUp).
I lavori di traduzione attualmente in corso sono: Fedor Abramov, Pelageja (povest’); Jurij. Annenskij, Il ritratto, da Id., Kniga Otraženij; Vladimir. Nabokov, Lettere a Vera. In collaborazione con Giulia Marcucci (Adelphi).
Cinzia De Lotto terrà la lezione dal titolo "Il ruolo dell'analisi stilistica nella traduzione letteraria".
Coordinatrice scientifica della residenza: Giulia Marcucci.