Laura Brignon è nata nel 1986 e vive a Tolosa. Ha tradotto una cinquantina di libri italiani in francese, perlopiù di narrativa contemporanea (Viola Ardone, Giulia Caminito, Donatella Di Pietrantonio, Nicola Lagioia, fra gli altri), ma si è anche dedicata a diversi autori del Novecento, fra cui Carlo Levi, Mario Rigoni Stern e Giorgio Scerbanenco.
Laura Brignon terrà la lezione dal titolo "L'opera di Vincenzo Rabito: problemi e sfide dalla pubblicazione alla traduzione".
Vincenzo Rabito (1899-1981), semianalfabeta siciliano, scrisse due volte la sua autobiografia: un testo di più di mille pagine senza margini né spazi, scritto in una lingua sgrammaticata, tra italiano e dialetto, con cui raccontò le vicende del Novecento italiano vissute e viste dal basso.
Entrambe le versioni del suo testo sono state pubblicate da Einaudi (Terra matta, 2006; Il romanzo della vita passata, 2022).
Perché e come pubblicare un testo di questo tipo, perché e come tradurlo in francese? Partendo da un lavoro di tesi dottorale, il seminario presenterà l'argomento e proverà a rispondere a queste domande attraverso riflessioni teoriche ed esempi pratici.
Coordinatrice scientifica della residenza: Ornella Tajani
Laura Brignon è nata nel 1986 e vive a Tolosa. Ha tradotto una cinquantina di libri italiani in francese, perlopiù di narrativa contemporanea (Viola Ardone, Giulia Caminito, Donatella Di Pietrantonio, Nicola Lagioia, fra gli altri), ma si è anche dedicata a diversi autori del Novecento, fra cui Carlo Levi, Mario Rigoni Stern e Giorgio Scerbanenco.
Laura Brignon terrà la lezione dal titolo "L'opera di Vincenzo Rabito: problemi e sfide dalla pubblicazione alla traduzione".
Vincenzo Rabito (1899-1981), semianalfabeta siciliano, scrisse due volte la sua autobiografia: un testo di più di mille pagine senza margini né spazi, scritto in una lingua sgrammaticata, tra italiano e dialetto, con cui raccontò le vicende del Novecento italiano vissute e viste dal basso.
Entrambe le versioni del suo testo sono state pubblicate da Einaudi (Terra matta, 2006; Il romanzo della vita passata, 2022).
Perché e come pubblicare un testo di questo tipo, perché e come tradurlo in francese? Partendo da un lavoro di tesi dottorale, il seminario presenterà l'argomento e proverà a rispondere a queste domande attraverso riflessioni teoriche ed esempi pratici.
Coordinatrice scientifica della residenza: Ornella Tajani