Residenza CeST

Il CeST offre residenze per traduttori/traduttrici, scrittori/scrittrici e studiose/i di traduzione nella sede di via Bandini 35, nel centro storico a Siena.

L’obiettivo della residenza CeST è di offrire a traduttori/traduttrici, scrittori/scrittrici e studiose/i di traduzione uno spazio accogliente, dotato di ampi studi, attrezzature informatiche e una biblioteca specializzata in studi di traduzione. Qui potranno lavorare su progetti di traduzione o di scrittura in corso e condividerli con la comunità dell’Università per Stranieri di Siena, il Direttivo e gli altri organi del CeST - di cui fanno anche parte colleghe e colleghi dell’Università degli Studi di Siena e di altri atenei italiani e internazionali.

Gli ospiti della residenza terranno incontri rivolti a studentesse/studenti e dottorande/i del Dottorato in Studi di Traduzione, inoltre saranno organizzate letture dei lavori in corso rivolte a un pubblico più ampio. 


The CeST (Centre for Translation Studies) offers residencies for translators, writers, and translation scholars at its headquarters in Via Bandini 35, located in the historic center of Siena.

The goal of the CeST residency is to offer translators, writers, and translation scholars a welcoming space equipped with spacious studios, computer equipment, and a specialized library on translation studies. Here, they can work on ongoing translation or writing projects and share them with the community of the University for Foreigners in Siena, the CeST Board of Directors, and other CeST bodies—which also include colleagues from the University of Siena and other Italian and international universities.

Residency guests will hold meetings for students and PhD candidates of the Doctorate in Translation Studies. In addition, readings of works in progress will be organized for a wider audience.

27 ottobre-5 novembre 2025
Achim Wurm
Sui vantaggi e gli svantaggi dell’analogia per la teoria della traduzione – riflessioni e spunti di una possibile ricerca
Traduzioni d’arte – il mondo della saggistica


6-15 novembre 2025
Cinzia De Lotto
Il ruolo dell'analisi stilistica nella traduzione letteraria


9-16 dicembre 2025
Laura Brignon
L'opera di Vincenzo Rabito: problemi e sfide dalla pubblicazione alla traduzione

12-19 aprile 2026
Oksana Yakimenko
Principles and Strategies of Drama Translation


20-26 aprile 2026
Selby Wynn Schwartz
Transfeminist Writing, Transfeminist Translating: Practices & Possibilities

 

Il CeST offre residenze per traduttori/traduttrici, scrittori/scrittrici e studiose/i di traduzione nella sede di via Bandini 35, nel centro storico a Siena.

L’obiettivo della residenza CeST è di offrire a traduttori/traduttrici, scrittori/scrittrici e studiose/i di traduzione uno spazio accogliente, dotato di ampi studi, attrezzature informatiche e una biblioteca specializzata in studi di traduzione. Qui potranno lavorare su progetti di traduzione o di scrittura in corso e condividerli con la comunità dell’Università per Stranieri di Siena, il Direttivo e gli altri organi del CeST - di cui fanno anche parte colleghe e colleghi dell’Università degli Studi di Siena e di altri atenei italiani e internazionali.

Gli ospiti della residenza terranno incontri rivolti a studentesse/studenti e dottorande/i del Dottorato in Studi di Traduzione, inoltre saranno organizzate letture dei lavori in corso rivolte a un pubblico più ampio. 


The CeST (Centre for Translation Studies) offers residencies for translators, writers, and translation scholars at its headquarters in Via Bandini 35, located in the historic center of Siena.

The goal of the CeST residency is to offer translators, writers, and translation scholars a welcoming space equipped with spacious studios, computer equipment, and a specialized library on translation studies. Here, they can work on ongoing translation or writing projects and share them with the community of the University for Foreigners in Siena, the CeST Board of Directors, and other CeST bodies—which also include colleagues from the University of Siena and other Italian and international universities.

Residency guests will hold meetings for students and PhD candidates of the Doctorate in Translation Studies. In addition, readings of works in progress will be organized for a wider audience.

27 ottobre-5 novembre 2025
Achim Wurm
Sui vantaggi e gli svantaggi dell’analogia per la teoria della traduzione – riflessioni e spunti di una possibile ricerca
Traduzioni d’arte – il mondo della saggistica


6-15 novembre 2025
Cinzia De Lotto
Il ruolo dell'analisi stilistica nella traduzione letteraria


9-16 dicembre 2025
Laura Brignon
L'opera di Vincenzo Rabito: problemi e sfide dalla pubblicazione alla traduzione

12-19 aprile 2026
Oksana Yakimenko
Principles and Strategies of Drama Translation


20-26 aprile 2026
Selby Wynn Schwartz
Transfeminist Writing, Transfeminist Translating: Practices & Possibilities